5 ottobre 2024
















Lista degli abstracts presentati
Bigand Félix – La geometria della sincronia interpersonale nella danza umana
Carugno Giovanna – L’unione tra gesto e suono nella proposta educativa dei giardini d’infanzia italianidella seconda metà dell’Ottocento
Ceschel Carmen – Signed songs e signed music
Damario Sara – La coerenza cardiaca tra musicisti e pubblico durante esecuzioni orchestrali
Diroma Antonio – IL MEDIATORE ARTISTICO CORPOREO E SONORO COME STRUMENTO DI AGEVOLAZIONE COMUNICATIVA: narrazione visivo-sonora della malattia (non auto sufficienza e fine vita) e del suo impatto emotivo individuale e sociale. Uno studio psicometrico e qualitativo pilota.
Grassi Massimo – I musicisti hanno una migliore memoria a breve termine dei nonmusicisti? Uno studio multilaboratorio
Guarino Chiara – TikTok e l’identità vocale dell’adolescente: la performatività social che dà corpo alla voce
Mastrogiacomo Antonio – Pratiche sonore a misura d’Accademia Svelata
Michelon Mirco – MULTIDISCIPLINARI INTERSEZIONI NELLA RAPPRESENTAZIONE MUSICALE. NUOVI PARADIGMI PER LA REGIA DEL TEATRO MUSICALE
Minafra Annamaria – L’autoriflessione sul movimento nel processo di apprendimento in gruppi di principianti di violino
Pappalardo Emanuele – Due ricerche pedagogico-didattiche
Persi_Giulia – Suonar danzando: le danze popolari dal movimento corporeo al gesto pianistico
Piras Elisabetta – Bachianas Brasileiras 4 di Heitor Villa-Lobos: Analisi e Performance
Ranaldi Marco – PERCEZIONE SONORA E MUSICALE IN CASO DI DISLESSIA NON CURATA
Refice Camilla – Rieducazione neuromotoria di overuse e misuse syndrome nel chitarrista classico mediante proposta terapeutica e tutori su misura: case report
Salemme Flavia – Approcci differenti alla musica contemporanea: la vocalità strumentale
Testa Adriano Fabio – «Il lavoro del musicista su sé stesso». Una ricerca sull’applicazione delle tecniche attoriali di consapevolezza corporea in ambito musicale per una proposta di studio e sviluppo di strategie performative
Toscano Roberto – Neuromodulazione, osmosi dei sistemi oculo-vestibolare e risonanza
Conservatorio di Musica “L. Refice”
Viale Michelangelo, 03100 Frosinone
Programma dell’evento
Call for Papers
Care/i Colleghe/i,
con piacere annunciamo il II Meeting dell‘ESCOM-Italy, la sezione italiana dell’ESCOM-European Society for the Cognitive Sciences of Music, che avrà luogo presso il Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone, il 5 Ottobre 2024, dalle ore 10 alle ore 17.30. Il meeting è organizzato con i contributi del Conservatorio di Musica di Frosinone e del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.
ESCOM-Italy è la sezione regionale italiana dell’ESCOM-European Society for the Cognitive Sciences of Music, la società internazionale fondata dalla ricercatrice belga Irène Deliège nel 1991, che ha lo scopo di sostenere la ricerca teorica, sperimentale e applicata nelle scienze cognitive della musica. ESCOM-Italy è nato nel 2017, su richiesta del Comitato Esecutivo dell’ESCOM, con l’obiettivo di sostenere e promuovere la ricerca nelle scienze della musica in Italia e tra i ricercatori italiani, anche occupati all’estero.
Il II Meeting dell’ESCOM-Italy intende riunire, ancora una volta, i ricercatori italiani che si occupano delle scienze cognitive della musica
, e in particolare di come la musica è percepita, rappresentata e prodotta, secondo diverse prospettive di ricerca, quali per esempio, quella musicologica, psicologica, pedagogica, tecnologica, neuroscientifica, dell’intelligenza
artificiale e dell’intermedialità.
Tra gli obiettivi principali del Meeting vi è la conoscenza e la condivisione di studi e di linee di ricerca portate avanti dagli studiosi italiani che lavorano nei conservatori, nelle università e nei centri di ricerca e di formazione, sia all’estero sia in Italia.
La giornata si articolerà in tre fasi: la mattina si aprirà con gli interventi relativi allo stato dell’arte della ricerca sulle scienze cognitive nelle università e nei conservatori in Italia, seguiranno le presentazioni dei relatori. Il meeting si concluderà con una tavola rotonda sulle
prospettive delle scienze cognitive musicali nei dottorati di ricerca e nei percorsi di formazione accademica in Italia.
Hanno già dato la disponibilità a partecipare i seguenti Invitati:
Prof. Luca Aversano, Università Roma Tre, Presidente ADUIM-Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica
Prof. Antonio Caroccia,Conservatorio di Musica S. Cecilia, Ufficio di Presidenza del CNAM
Prof.ssa Marilena Maniaci, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Consiglio Direttivo ANVUR
Invio di proposte : Abstract
Per partecipare al II Meeting ESCOM-Italy con una relazione o poster, vi invitiamo a Inviare un abstract di lunghezza compresa tra le 200 e le 300 parole, sia in formato pdf sia in formato word, e un breve curriculum (max 100 parole).
L’abstract dovrà essere redatto secondo le linee guida allegate, sia in italiano che in inglese, in vista della pubblicazione di un Abstract Book.
L’abstract e il breve curriculum devono essere inviati al seguente indirizzo: info@escom-italy.org, scrivendo come oggetto: “PROPOSTA ESCOM-ITALY 2024”.
Gli abstract verranno valutati dal Comitato Scientifico del meeting.
Lingua ufficiale II Meeting ESCOM-Italy
La lingua ufficiale dell’incontro sarà l’italiano.
Registrazione e modalità di partecipazione
La partecipazione al meeting avverrà esclusivamente in presenza.
Sarà possibile registrarsi alla conferenza inviando una mail all’indirizzo info@escom-italy.org, scrivendo come Oggetto: “REGISTRAZIONE ESCOM-ITALY 5 Ottobre”.
La registrazione è obbligatoria sia per gli uditori sia per i relatori.
La partecipazione è gratuita.
Deadlines:
- Invio Abstract: 31 luglio 2024
- Comunicazione dell’esito della valutazione: entro il 1 Settembre 2024.
- Inizio registrazione: 1 settembre 2024
- II Meeting ESCOM-Italy: 5 ottobre 2024
Linee guida per la redazione dell’abstract
Per informazioni:
Sitoweb: www.escom-italy.org
Email: info@escom-italy.org
In attesa di incontrarvi, inviamo un cordiale saluto.
Comitato Scientifico II Meeting ESCOM-Italy
– Chair: Sandra Fortuna, Conservatorio di Musica di Frosinone, Ghent University
– Anna Rita Addessi, Università di Bologna, Delegato regionale ESCOM-Italy
– Nicola Di Stefano, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Segretario ESCOM-Italy
– Marta Rizzonelli, Humboldt-Universität, Berlin, Comunicazione ESCOM-Italy
– Enrico Enrico Cupellini, Università La Sapienza, Roma, Website manager ESCOM-Italy
– Marcella Mandanici, Conservatorio di Musica “L. Marenzio” di Brescia, Membro EC-ESCOM 2022-2024